Le cause della maggior parte dei tumori del cervello e del midollo spinale sono sconosciute, ma sono stati individuati alcuni fattori di rischio che aumenterebbero l’incidenza dei tumori maligni del cervello:
I tumori del cervello NON sono contagiosi.
Le persone affette da tumore del cervello o del midollo spinale manifestano sintomi che variano in base alla posizione del tumore. In alcuni casi, quando il tumore si sviluppa lentamente, i sintomi si manifestano in modo graduale e sono difficili da notare. Inoltre, possono essere simili a quelli di altre patologie.
Il vostro medico di famiglia probabilmente vi prescriverà i primi esami per valutare la natura dei sintomi. Dopodiché, potrebbe consigliarvi di consultare un neurologo, il quale vi prescriverà ulteriori esami e vi informerà sulle possibili terapie.
Potrebbe essere necessario sottoporsi a una TC (tomografia computerizzata) o a una RM (risonanza magnetica).
Se il medico consigliasse altri esami, chiedetegli in che modo vengono eseguiti. Sapere cosa accadrà vi aiuterà a ridurre l’agitazione prima di sottoporvi all’esame.
I tumori del cervello o del midollo spinale in genere vengono curati con l’impiego di: chirurgia, radioterapia, chemioterapia o terapia steroidea. Questi trattamenti possono essere eseguiti singolarmente o in combinazione.
Lo scopo della terapia è rimuovere il tumore o rallentare la sua crescita e/o alleviare i sintomi riducendo la neoplasia e il gonfiore da essa provocato (edema).
Esistono anche numerose terapie nuove e sperimentali (o versioni perfezionate di terapie esistenti), che possono essere impiegate per la cura dei tumori. Questi trattamenti, come ad esempio la terapia genetica, non sono descritti dettagliatamente su questo sito.