La terapia oncologica, i suoi effetti collaterali, le cicatrici chirurgiche e le alterazioni del peso corporeo potrebbero incidere sulla percezione di sé stessi. Le seguenti strategie possono rivelarsi utili:
La sessualità è legata al proprio modo di essere, di percepire ed esprimere sé stessi, nonché di porsi nei confronti degli altri. La sessualità varia da persona a persona ed è influenzata da molti fattori, inclusi la religione, la cultura, l’età e la situazione.
Analogamente, la sessualità si esprime attraverso il modo di vestirsi, di muoversi, di prepararsi. Noi tutti, siamo esseri dotati di una sessualità e avere il cancro, avere o non avere un partner o una partner, non cambia questo dato di fatto.
L’intimità significa stare vicino a qualcuno fisicamente ed emotivamente, nonché amare ed essere amati. Essa si può esprimere in vari modi: parlando a tu per tu, condividendo esperienze significative o scambiandosi manifestazioni di affetto.
Il cancro incide sulla sessualità e l’intimità sia dal punto di vista fisico, che emotivo. Affrontare subito i cambiamenti può aiutare la coppia ad abituarsi più facilmente. Per ricevere assistenza su problemi specifici, consultate il vostro medico generico o un assistente sociale.